Ferrovie Kaos
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Direttivo
  • Diventa Socio
 
  • Home Page
  • Notizie
  • Le Attività
    • Le Pubblicazioni
    • Treno Akragas Express ed escursioni nelle ferrovie dismesse
    • Recupero Ferrovie
  • Storia ferrovie dismesse
    • Agrigento – Naro – Licata
    • Magazzolo – Lercara
    • Porto Empedocle – Castelvetrano
  • Presidente Onorario
  • Gallerie fotografiche
  • Fondazione FS
  • Eventi
  •  

Menu

  • La stazione di P. Empedocle
  • Treno Akragas Express
  • Recupero Ferrovie
  • Ferrovie abbandonate
    • Agrigento – Naro -Licata
    • Magazzolo – Lercara
    • Porto Empedocle – Castelvetrano
  • Presidente Onorario
  • Le Pubblicazioni
  • Link utili
 

Diventa Socio

 

Foto del giorno

Treno storico letterario del Kaos
 
 

Giornata delle Ferrovie Dimenticate: Ferrovie Kaos sulla Partanna – Castelvetrano FOTO

2 giugno 2011

 
 
Il ponte sul fiume Modione si conserva in uno stato a dir poco eccellente: tutte le opere d’arte che abbiamo visto da questo punto e fino al deposito di Castelvetrano ci hanno stupito per la loro robustezza , nonostante i 43 anni di abbandono. La linea a SR in questo punto è qualcosa di meraviglioso: il sedime domina la valle del Modione e, dopo il ponte, si inoltre splendide trincee scavate nella roccia, in una salita del 30per mille circa. Abbiamo provato ad immaginare le Raln60 che sbucavano dalle trincee e l’eco delle stesse per tutta la valle: doveva essere qualcosa di indescrivibile.
Successivamente siamo partiti per l’escursione che prevedeva una lunga camminata di 11 km da Partanna fino alla stazione di Castelvetrano. Purtroppo abbiamo percorso il primo chilometro – e forse più – su strada provinciale asfaltata, considerato che in prossimità di Partanna il sedime ferroviario è stato inglobato in giardini di private abitazioni o è del tutto impraticabile. Dopo un primo casello abbiamo iniziato un percorso su strada di campagna. Dopo un lunga discesa e una altrettanto lunga salita finalmente abbiamo rintracciato il sedime e abbiamo invitato i partecipanti a seguirci. Da questo punto in poi (in prossimità di un casello crollato forse a causa del sisma del 68) abbiamo percorso l’ex ferrovia interamente.
Dopo una gran bella camminata durata 3 ore, alle 13.00 circa siamo giunti al Casello “c3″ e siamo rimasti ad attendere il resto della comitiva. Purtroppo nessuno poteva informarci del fatto che il gruppo era già andato avanti, in direzione del ponte sul fiume Modione! Terminata la salita abbiamo rinvenuto anche i resti di un cartello in cemento con la scritta “attenti al treno”, purtroppo andato in frantumi. Diversi partecipanti ci hanno tempestato di domande: segno inequivocabile che, finalmente, inizia ad esserci “fame” di cultura ferroviaria! Dopo ulteriori 3 km di percorso, senza mai abbandonare il sedime, siamo finalmente giunti a “La Mecca” di tutti gli appassionati di ferrovie italiane, ovvero al deposito locomotive della stazione di Castelvetrano. Dopo una “mega-arrustuta” di salsiccia, e qualche bicchiere di buon vino, si è proceduto a visitare il deposito guidati dall’ex capo deposito Adorno (che alcuni di noi hanno conosciuto nel 2009, ancor prima che nascesse FK). E’ stata la parte più straziante dell’escursione: dalla mia ultima visita la situazione è peggiorata. Le 4 Raln60 superstiti versano in condizioni pietose. Per fortuna sono state murate per bene e nessuno potrà vandalizzarle ulteriormente. E’ scomparsa la piattaforma girevole di 9 metri, o meglio è stata interrata da qualcuno che ha scaricato abusivamente sfabbricidi nel piazzale. Abbiamo fatto una fugace visita alla 740 abbandonata (ridotta malissimo – ormai è un ammasso di ferraglia) ai simpatici carri a SR e tutto il resto. Prima di andare via, abbiamo avuto la fortuna di beccare un incrocio di 668. Fuori dalla stazione ci attendeva un pulman che ci ha riportati a Partanna…..e solo allora ci siamo resi veramente conto di quanti chilometri abbiamo macinato! Per il futuro proveremo ad organizzare qualcosa del genere lungo la nostra linea Porto Empedocle-Castelvetrano.
Le foto sono di John Copsey
{gallery}/ferrovie/partanna{/gallery}

 

 
 
Tweet

Condividi

 

Lascia un Commento Annulla

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

 

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
 

Prossimi Eventi

 
 

Canali

  • Facebook Facebook
  • Contatti Contatti
  • Canale Youtube Canale Youtube
 
 
 
 

Chi Siamo

Ferrovie Kaos , nasce ad Agrigento il 25 giugno 2009, dall’unione di diversi appassionati di cultura e storia ferroviaria con l’obiettivo di salvaguardare e, ovunque sia possibile, promuovere il trasporto su ferro soprattutto in chiave turistico museale.
 
 

Link

  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Direttivo
  • Diventa Socio
 
 

Ultima

  • Un grazie alla Prefettura per il suo impegno sulla metropolitana di superficie

    Un grazie alla Prefettura per il suo impegno sulla metropolitana di superficie

    27th novembre 2024 / 0 commenti

     
  • I primi 150 anni della stazione di Porto Empedocle

    I primi 150 anni della stazione di Porto Empedocle

    5th novembre 2024 / 0 commenti

     
  • Aeroporto? Non sia specchietto per le allodole

    Aeroporto? Non sia specchietto per le allodole

    14th aprile 2023 / 0 commenti

     
  • Ritorna il treno storico nella ferrovia della valle dei Templi, in carrozza il 6 novembre

    Ritorna il treno storico nella ferrovia della valle dei Templi, in carrozza il 6 novembre

    25th ottobre 2022 / 0 commenti

     
  • La necessità di una metropolitana di superficie

    La necessità di una metropolitana di superficie

    4th luglio 2022 / 0 commenti

     
  • In vista del Porte Aperte di domenica 19 giugno

    In vista del Porte Aperte di domenica 19 giugno

    8th giugno 2022 / 0 commenti

     
  • Foto di Roberto Meli

    Torna il treno storico in occasione delle giornate Fai di primavera

    22nd marzo 2022 / 0 commenti

     
  • Ritorna la giornata delle “ferrovie dimenticate”: il 3 aprile escursione tra Montallegro e Cattolica

    Ritorna la giornata delle “ferrovie dimenticate”: il 3 aprile escursione tra Montallegro e Cattolica

    14th marzo 2022 / 0 commenti

     
  • Partiti i lavori per la riqualificazione della linea Porto Empeocle – Agrigento Bassa

    Partiti i lavori per la riqualificazione della linea Porto Empeocle – Agrigento Bassa

    27th gennaio 2022 / 0 commenti

     
  • A proposito del Frecciabianca in Sicilia

    A proposito del Frecciabianca in Sicilia

    25th novembre 2021 / 0 commenti

     
  • Si ritorna in carrozza: il 31 ottobre treno storico Palermo – Porto Empedocle

    Si ritorna in carrozza: il 31 ottobre treno storico Palermo – Porto Empedocle

    7th ottobre 2021 / 0 commenti

     
  • Nuove fermate ferroviarie: bene l’amministrazione, ma si pensi a un vero metro di superficie

    Nuove fermate ferroviarie: bene l’amministrazione, ma si pensi a un vero metro di superficie

    16th aprile 2021 / 0 commenti

     
  • Lutto in casa Ferrovie Kaos: è morto il socio Agostino Bellavia

    Lutto in casa Ferrovie Kaos: è morto il socio Agostino Bellavia

    4th aprile 2021 / 0 commenti

     
 
 

Ultimi Commenti

  • Salvatore: Come mai non organizzate con partenze anche da TAORMINA? Sar…
     
  • admin: Salve, ogni sabato dal 28 luglio e fino al 1 settembre vi sa…
     
  • Alberto BUCCI: Buonasera. Io sarò ad Agrigento nella settimana dopo il 26 …
     
 
 
 

Powered by Lillo Di Piazza

Copyright © 2025 Ferrovie Kaos. Tutti i diritti sono riservati