Ferrovie Kaos
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Direttivo
  • Diventa Socio
 
  • Home Page
  • Notizie
  • Le Attività
    • Le Pubblicazioni
    • Treno Akragas Express ed escursioni nelle ferrovie dismesse
    • Recupero Ferrovie
  • Storia ferrovie dismesse
    • Agrigento – Naro – Licata
    • Magazzolo – Lercara
    • Porto Empedocle – Castelvetrano
  • Presidente Onorario
  • Gallerie fotografiche
  • Fondazione FS
  • Eventi
  •  

Menu

  • La stazione di P. Empedocle
  • Treno Akragas Express
  • Recupero Ferrovie
  • Ferrovie abbandonate
    • Agrigento – Naro -Licata
    • Magazzolo – Lercara
    • Porto Empedocle – Castelvetrano
  • Presidente Onorario
  • Le Pubblicazioni
  • Link utili
 

Diventa Socio

 

Foto del giorno

_DSC0188.jpg
 
 

IL TRENO DEI MILLE CON LA “REGINA” A TUTTO VAPORE

14 maggio 2010

 

 Ebbene si, nonostante la notizia si fosse divulgata solo pochissimi giorni prima dell’evento (non per volontà ma per le comprensibili oggettive difficoltà organizzative), molti appassionati di tutta Italia hanno avuto l’opportunità di catapultarsi nel tratto di linea che va da Trapani a Marsala per fotografare e filmare la locomotiva a vapore Gr 685.089 (ovvero la “Regina”) tirata a lucido, appositamente fatta arrivare da Pistoia, per poi congiungersi e diventare la protagonista principale del Treno dei Mille, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dello “Sbarco dei Mille a Marsala“.

L’evento ha riscontrato un grande interesse mediatico anche per la partecipazione del Presidente della Repubblica a Marsala, giunto in elicottero per assistere alla commemorazione della storica impresa Garibaldina che ha dato origine all’Unità d’Italia.

 

Il Treno dei Mille, composto da cinque carrozze “centoporte” e dal postale tipo 1949 in livrea castano e isabella degli anni ’50, è partito da Palermo nelle prime ore mattutine, al traino di due D443 (la 1016 e la 1008) in livrea d’origine.

Giunto a Segesta Tempio ha preso in consegna i piccoli “garibaldini“, con tanto di giubbe rosse, formato da una nutrita delegazione di ragazzi delle scuole di Marsala. Il particolare momento è stato animato dalla madrina d’eccezione, la Signora Margareth Madè, protagonista del film Baària di Giuseppe Tornatore, con collegamenti in diretta su RAITRE. Il convoglio è ripartito alle 7.50 da Segesta alla volta di Trapani, dove lo stava aspettando la ultracentenaria locomotiva a vapore Gr. 685 089, già accesa la sera precedente.

A Trapani è stata agganciata in testa la Gr. 685 089, facendoci riassaporare immediatamente quell’aspetto d’altri tempi, l’epoca del vapore, su una linea ancora perfettamente intatta ed efficiente, fungendo da perfetto scenario per il passaggio del treno storico d’eccezione, ove ha toccato la velocità di 99 Km/h, prima di raggiungere Marsala.

La “Regina” ha richiamato l’attenzione di molti appassionati intervenuti da Palermo, Catania, Agrigento, Siracusa, Milano, Trento e Firenze, molti dei quali (specialmente tra i più giovanissimi) non avevano ancora avuto l’opportunità di vedere da vicino una vera locomotiva a vapore in pressione.

 

Con immensa stima, ci uniamo al sentimento di soddisfazione ed entusiasmo degli amici di Trenodoc e lo staff dirigenziale di Trenitalia alla sede di Palermo, per aver consentito la realizzazione di un’altra grande missione in terra di Sicilia, questa volta definibile “quasi impossibile”, formulando i nostri più sinceri auguri e un doveroso ringraziamento per averci regalato questi magici momenti, quasi irreali, in una meravigliosa giornata trascorsa tra i binari della Provincia di Trapani.

 

……Per continuare il sogno appena vissuto a Marsala, non ci resta che auspicare…. chissà, magari un giorno non troppo lontano,…. l’arrivo di un’altra storica vaporiera a Porto Empedocle C.le, attraversando la valle di templi di Agrigento.

 

Giuseppe Pastorello


{gallery}/ferrovie/trenodeimille{/gallery}
 
 
Tweet

Condividi

 

Lascia un Commento Annulla

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

 

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
 

Prossimi Eventi

 
 

Canali

  • Facebook Facebook
  • Contatti Contatti
  • Canale Youtube Canale Youtube
 
 
 
 

Chi Siamo

Ferrovie Kaos , nasce ad Agrigento il 25 giugno 2009, dall’unione di diversi appassionati di cultura e storia ferroviaria con l’obiettivo di salvaguardare e, ovunque sia possibile, promuovere il trasporto su ferro soprattutto in chiave turistico museale.
 
 

Link

  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Direttivo
  • Diventa Socio
 
 

Ultima

  • Un grazie alla Prefettura per il suo impegno sulla metropolitana di superficie

    Un grazie alla Prefettura per il suo impegno sulla metropolitana di superficie

    27th novembre 2024 / 0 commenti

     
  • I primi 150 anni della stazione di Porto Empedocle

    I primi 150 anni della stazione di Porto Empedocle

    5th novembre 2024 / 0 commenti

     
  • Aeroporto? Non sia specchietto per le allodole

    Aeroporto? Non sia specchietto per le allodole

    14th aprile 2023 / 0 commenti

     
  • Ritorna il treno storico nella ferrovia della valle dei Templi, in carrozza il 6 novembre

    Ritorna il treno storico nella ferrovia della valle dei Templi, in carrozza il 6 novembre

    25th ottobre 2022 / 0 commenti

     
  • La necessità di una metropolitana di superficie

    La necessità di una metropolitana di superficie

    4th luglio 2022 / 0 commenti

     
  • In vista del Porte Aperte di domenica 19 giugno

    In vista del Porte Aperte di domenica 19 giugno

    8th giugno 2022 / 0 commenti

     
  • Foto di Roberto Meli

    Torna il treno storico in occasione delle giornate Fai di primavera

    22nd marzo 2022 / 0 commenti

     
  • Ritorna la giornata delle “ferrovie dimenticate”: il 3 aprile escursione tra Montallegro e Cattolica

    Ritorna la giornata delle “ferrovie dimenticate”: il 3 aprile escursione tra Montallegro e Cattolica

    14th marzo 2022 / 0 commenti

     
  • Partiti i lavori per la riqualificazione della linea Porto Empeocle – Agrigento Bassa

    Partiti i lavori per la riqualificazione della linea Porto Empeocle – Agrigento Bassa

    27th gennaio 2022 / 0 commenti

     
  • A proposito del Frecciabianca in Sicilia

    A proposito del Frecciabianca in Sicilia

    25th novembre 2021 / 0 commenti

     
  • Si ritorna in carrozza: il 31 ottobre treno storico Palermo – Porto Empedocle

    Si ritorna in carrozza: il 31 ottobre treno storico Palermo – Porto Empedocle

    7th ottobre 2021 / 0 commenti

     
  • Nuove fermate ferroviarie: bene l’amministrazione, ma si pensi a un vero metro di superficie

    Nuove fermate ferroviarie: bene l’amministrazione, ma si pensi a un vero metro di superficie

    16th aprile 2021 / 0 commenti

     
  • Lutto in casa Ferrovie Kaos: è morto il socio Agostino Bellavia

    Lutto in casa Ferrovie Kaos: è morto il socio Agostino Bellavia

    4th aprile 2021 / 0 commenti

     
 
 

Ultimi Commenti

  • Salvatore: Come mai non organizzate con partenze anche da TAORMINA? Sar…
     
  • admin: Salve, ogni sabato dal 28 luglio e fino al 1 settembre vi sa…
     
  • Alberto BUCCI: Buonasera. Io sarò ad Agrigento nella settimana dopo il 26 …
     
 
 
 

Powered by Lillo Di Piazza

Copyright © 2025 Ferrovie Kaos. Tutti i diritti sono riservati